CONIGLIO




Gli obiettivi della anestesia veterinaria sono: sicurezza della procedura, monitoraggio scrupoloso del paziente e controllo del dolore peri - e post-operatorio.
La clinica dispone di strumentazioni necessarie per esecuzione di corrette pratiche anestesiologiche, sia per anestesia iniettiva endovenosa che inalatoria e per
il loro monitoraggio. Abbiamo monitor multiparametrico (elettrocardiogramma, ossimetria, capnografia, pressione, temperatura corporea), ventilatore meccanico,
trasformatore di ossigeno, due apparecchi per anestesia inalatoria e pompe siringa. Eseguiamo anche anestesie locali e blocchi loco-regionali ove necessario.
In medicina veterinaria si è inoltre costretti a ricorrere spesso alla sedazione per eseguire manualità mediche anche poco dolorose, ma che richiedono una certa
immobilità, in particolare in pazienti poco "collaborativi".
Prima di ogni intervento di sedazione o anestesia comunque, il medico valuta attentamente le condizioni cliniche del paziente, richiede esami preoperatori mirati e
decide il protocollo più adatto da applicare in base a caratteristiche dell'animale e procedure da eseguire. Viene inoltre richiesto per prassi al proprietario la
firma di un consenso informato, che garantisca trasparenza e corretta informazione riguardo alle procedure anestetiche.